Le risposte a tutte le domande che già ci hanno fatto
Se scegli di mettere in vendita una delle tue carte graadate, potrai anche decidere come gestire la conversazione relativa alla compravendita.
Il "Metodo di Comunicazione" potrà quindi essere:
- Interno: le conversazioni relative alla compravendita avverranno sulla chat interna del sito di GRAAD
- Esterno: la conversazione si terrà su altri canali (mail, app di messaggistica istantanea, ecc)
Ciascun utente può scegliere autonomamente cosa fare con i propri certificati.
Per cambiare le impostazioni Vetrina di un singolo certificato basterà andare in Area Riservata → I tuoi Certificati → Opzioni Vetrina e poi selezionare il certificato interessato cliccando sul bottone blu a forma di negozietto.
A questo punto potrai scegliere se mettere in vendita il certificato o meno, con chi condividerlo, il prezzo minimo sotto il quale non intendi accettare offerte e il modo in cui preferisci gestire la conversazione relativa alla compravendita.
Per visualizzare i Grafici Statistici di una carta è necessario cliccare sulla freccetta verde a destra della carta stessa oppure impostare dei filtri di ricerca.
Nella schermata seguente troverete un bottone "Vedi Grafici"
Qui potrete vedere con ancora più chiarezza, anche grazie ai grafici, tutti i dati statistici di cui avete bisogno.
Il Registro Carte è stato potenziato rispetto alla versione precedente!
Grazie ad una serie di filtri appositamente studiati, potrete cercare tutto ciò che volete all'interno del Registro.
Siete interessati alla popolazione di una carta specifica?
Potrete digitare direttamente il nome della carta, la fascia di voto che vi interessa (magari da 8 a 10) e addirittura scegliere la nazione in cui risiedono i proprietari.
Volete vedere quante carte gradate GRAAD esistono di una determinata espansione? Basterà selezionare il nome del Gioco (Pokémon, Yu-gi-oh, ecc) e poi l'Espansione stessa.
Sbizzarritevi!
Per poter visualizzare i dati specifici di un singolo esemplare registrato basterà cliccare sulla freccetta verde a destra.
C'è anche la possibilità di stampare i dati che possono farci comodo o semplicemente salvare la ricerca.
Il nuovo Registro Carte è ora visualizzabile sotto la sezione "Plaza". Basterà andare sulla barra in alto del sito, portare il cursore su "Plaza" e selezionare "Registro Carte".
Oppure puoi cliccare su questo link che ti porterà al registro carte certificate
Vuoi partecipare al Reward System ma sei solito effettuare i tuoi ordini di Graad tramite uno dei nostri negozi affiliati? Niente paura!
Il tuo negoziante di fiducia, durante l'inserimento online dell'ordine, potrà assegarti direttamente i punti associati alle tue carte utilizzando il tuo Codice Utente.
Quando vorrai riscattare i tuoi punti personali, dovrai semplicemente accedere alla tua "Area Riservata", cliccare su "Preferenze Account" e poi selezionare il tuo negozio di fiducia, così da fornire l'autorizzazione per l'utilizzo dei Punti accumulati.
NB: una volta riscattati i punti, ricordati di revocare l'autorizzazione.
Il reward System è un sistema di accumulo e riscatto punti che permette di vincere fantastici premi graadando le tue carte con GRAAD!
Come si accumulano i punti?
Durante la compilazione del tuo ordine online, aggiungendo servizi di graadazione al tuo carrello, potrai vedere il totale dei tuoi punti salire ad ogni carta inserita.
Vediamo ora quanti punti vengono associati a ciascun Livello di Servizio:
Per ogni servizio di Protezione si accumula 1 punto.
Per ogni servizio di Autenticazione si accumulano 2 punti.
Per ogni Graadazione Standard si accumulano 3 punti.
Per ogni Graadazione Digitale si accumulano 12 punti.
NB: finché il tuo ordine non sarà completato e pagato, i punti guadagnati in quell'ordine saranno punti Ipotetici, cioè ancora non effettivamente assegnati e conteggiati come possibile totale. Puoi già utilizzarli durante l'ordine per riscattare premi utilizzando i punti ipotetici ma considera che togliendo carte il totale dei punti ipotetici accumulati diminuisce. Se quindi richiedi 5 certificati standard (totale di 15 punti ipotetici) e con questi riscatti un premio che costa 10 punti ma poi all'atto di completamento dell'ordine hai tolto 3 certificati, il sistema ricalcola la quantità effettiva di punti al momento del pagamento. In questo esempio troverà solo 6 punti definitivi e non effettuerà più il riscatto del premio da 10 punti.
Per cedere la proprietà (ad esempio se sei il venditore di una carta certificata) dopo aver ricevuto il codice utente del futuro proprietario ti basterà seguire questi passaggi
1) vai nella tua area riservata
2) clicca su "i miei certificati"
3) nella pagina che si aprirà clicca sul bottone "opzioni di cessione".
4) inserisci il codice utente nel campo e poi clicca il bottone "verifica codice utente" per verificare che l'utente destinatario sia quello giusto.
5) spunta i certificati che vuoi trasferire scegliendoli dall'elenco dei certificati. Se necessario puoi anche usare i filtri di ricerca per individuare la certificazione che vuoi trasferire.
6) clicca sul bottone "trasferisci certificati". A quel punto la proprietà del certificato passerà all'utente selezionato.
NB: Ricorda che il trasferimento è definitivo, una volta effettuato non potrai tornare indietro.
Se effettui il login e vai in area riservata / i miei certificati vedrai l'elenco dei certificati che ti appartengono come acquirente o come proprietario (o entrambe le cose)
Acquirente (icona banconota): se acquisti un certificato presso GRAAD sei l'acquirente e sei allo stesso tempo il proprietario.
Quando l'acquirente cede la proprietà (vedi sotto per informazioni su come effettuare la cessione della proprietà) del certificato, il proprietario diventa un altro utente. L'acquirente può sempre vedere i certificati che ha acquistato.
Proprietario (icona coccarda): se ricevi la proprietà di un certificato acquistato da un altro utente o da un punto vendita, potrai verificare i contenuti privati della certificazione (come ad esempio i sub-voti). Se cedi la proprietà di un certificato ma non sei acquirente, non vedrai più il certificato nella tua area riservata e non potrai più accedere ai contenuti privati.
1) effettua il login
2) vai sulla pagina "verifica" oppure vai in area riservata / i miei certificati e clicca sul codice numerico.
3) a quel punto, se sei proprietario o acquirente del certificato puoi visualizzare i voti parziali della carta.
Normalmente il sistema al termine dell'ordine ti permette di scaricare l'etichetta PDF da stampare e poi attaccare al pacco. Nell'etichetta è riportato l'indirizzo del mittente (il tuo) e quello di destinazione (il nostro).
Se per qualche motivo non riesci a scaricarla subito, puoi ritrovarla andando in area riservata (1), poi clicca su i tuoi ordini (2) infine quando si aprirà l'elenco degli ordini, clicca sul pulsante "etichetta" (3).
Se non hai paypal puoi scegliere di pagare tramite una qualsiasi carta di credito accettata (Mastercard, Discover, Visa, Maestro, Carta Aura, American Express).
Ti basta cliccare sul bottone "Paga con una carta" quando il sistema ti manda sulla pagina del pagamento con il pos virtuale di Stripe.
Mandiamo una mail, ma dopo l'incapsulamento. La mail che arriva all'utente al termine della lavorazione del pacco parte quando lo staff mette l'ordine in stato "completato". Nella mail trovi l'elenco carte dell'ordine e per ogni carta c'è il numero univoco di verifica per cui l'utente può decidere se attendere il pacco per gustarsi la sorpresa oppure andare subito sul sito e verificare i voti ricevuti consultando i certificati digitali. Ma a quel punto la carta è già incapsulata. Però, proprio per questo prima diamo all'utente (in fase di ordine) la possibilità di decidere il voto minimo e di dirci se per ogni carta che non raggiunge il minimo se vuole incapsulare come autentica o non incapsulare.
Sì, paghi comunque il prezzo per intero perché la maggior parte del costo del servizio è legato alla procedura di valutazione che viene comunque effettuata fino al termine (la carta ottiene un voto) ad eccezione dell'incapsulamento. Noi quindi, per una carta che non raggiunge il minimo richiesto dall'utente, diamo la possibilità di scegliere se incapsulare come autentica oppure se non incapsularla affatto. Ma rispetto al lavoro compiuto il risparmio è poco.
Sì, abbiamo elaborato un piano per professionisti dotati di partita IVA e negozianti che vogliono collaborare con GRAAD organizzando pacchi per i loro clienti. Per sottoporre la propria candidatura a GRAAD ed entrare nel nostro piano di affiliazione dovete scrivere una mail a
marketing@graad.eu
indicando i vostri dati (nome, cognome, ragione sociale, P.IVA, indirizzo, recapiti mail e telefono). Sarete ricontattati quanto prima.
Il servizio prevede solo una pulizia molto delicata relativa alla polvere che può essere rimossa con il passaggio di un panno assolutamente asciutto, quindi solo lo sporco non aderente viene rimosso ma le particelle che aderiscono, macchie o altre forme di sporco che aderisce alla carta non viene rimosso perché implicherebbe un trattamento molto più lungo e difficile. Esistono modi di ripulire le carte, ma se non si conoscono bene le tecniche e il giusto modo di rimuovere i diversi tipi di sporco, è facile rovinare le carte. GRAAD quindi non rischia mai di rovinare una carta. Se ti interessa sapere quali sono le migliori tecniche di pulizia per fare in prima persona una pulizia delle carte, ci sono diverse risorse online.
Ecco alcuni tutorial
Al momento GRAAD ha un punto vendita (flag store) a Milano. Ci è quindi possibile ricevere una consegna fisica (ed il relativo ritiro) presso l'indirizzo via Ruggero Leoncavallo 15, Milano.
Non è necessaria la prenotazione o l'appuntamento ma prima va comunque completato l’ordine online, tramite la pagina per gli ordini.
La pagina per compilare gli ordini sul sito offre la possibilità di escludere la spedizione di andata e/o di ritorno, in tal modo chi prevede di effettuare personalmente la consegna e/o il ritiro del pacco può compilare l'ordine pagando solo il costo della lavorazione delle carte.
Se però sei interessato a consegnare le carte ad un negozio nei pressi del tuo domicilio, controlla la mappa dei nostri rivenditori per verificare quali negozi offrono il nostro servizio di certificazione.
Un pacco in cartone rigido è sicuramente più solido della busta gialla, quindi consigliabile. La spedizione di andata del pacco da te a noi può essere effettuata con metodi e protezioni a tua discrezione, ma GRAAD consiglia caldamente di seguire le istruzioni per la spedizione dei pacchi, per tutelare al massimo le carte durante il trasporto.
Non sono necessari documenti comprovanti il valore. Il valore effettivamente rimborsato comprenderà il servizio GRAAD pagato nell’ordine e la somma del valore delle carte nel pacco coinvolto nel sinistro. Il valore rimborsato verrà quantificato da un perito dell'assicurazione in base alla lista di carte dichiarate nell'ordine sul nostro sito. Il perito si riserva il diritto di adottare gli strumenti che riterrà idonei a quantificare il valore. Ad ogni modo chi sottoscrive l'assicurazione dovrebbe compilare con cura e precisione la lista carte. Più è precisa la descrizione (nome + espansione + note) delle singole carte, più sarà accurato il rimborso.
L’assicurazione che GRAAD permette di sottoscrivere come servizio opzionale durante l’ordine è relativa trasporto del pacco (spedizione) ed è una assicurazione specifica che copre con certezza il trasporto specifico di oggetti da collezione (non è la generica assicurazione di un corriere che come molti sanno non copre le carte da collezione)
L'assicurazione base ha un costo fisso indipendente dal numero e dal valore delle carte nel pacco e copre al massimo un valore che imposti tu in fase di compilazione dell'ordine. Se desideri quindi assicurare un pacco il cui valore complessivo per te è, ad esempio, 3000€, seleziona l'opzione relativa a questo valore e pagherai un importo di assicurazione corrispettivo.
Il valore effettivamente rimborsato comprenderà il servizio GRAAD pagato nell’ordine e la somma del valore delle carte nel pacco coinvolto nel sinistro. Il valore rimborsato verrà quantificato da un perito dell'assicurazione in base alla lista di carte dichiarate nell'ordine sul nostro sito. Il perito si riserva il diritto di adottare gli strumenti che riterrà idonei a quantificare il valore. Ad ogni modo chi sottoscrive l'assicurazione dovrebbe compilare con cura e precisione la lista carte. Più è precisa la descrizione (nome + espansione + note) delle singole carte, più sarà accurato il rimborso che, quando elargito tramite pratica assicurativa, terrà conto di una franchigia di 250.00€ a carico della liquidazione della somma.
L’assicurazione copre smarrimento, furto totale e/o parziale, rapina, durante il trasporto. L’intestatario dell’assicurazione è GRAAD, quindi in caso di sinistri saremo noi ad aprire e seguire la pratica di rimborso e provvederemo a versarti il premio tramite Bonifico o Paypal non appena ci verrà corrisposto.
Nel caso invece si intenda inviare un pacco con carte che hanno complessivamente un valore superiore alle 3000€ è possibile assicurare un pacco fino a un massimo di 30.000€ e impostare il valore da assicurare compilando il campo che appare quando si seleziona l'opzione "maggiore di 3000" che calcola un costo pari all' 1% del del valore assicurato. Ad esempio, per un pacco di 5000€, il costo per ogni tratta assicurata sarà 50€, quindi 100€ per andata e ritorno.
Opzionale, ovvero durante la compilazione del form l’utente può decidere di scegliere se avere l’assicurazione sul pacco di ritorno. Se ha selezionato anche l’opzione “spedizione di andata: sì”, sarà calcolato il costo doppio di assicurazione per andata e ritorno.
In italia al superamento delle 200€ di ordine il costo per la spedizione di ritorno non verrà incluso nel conteggio del costo totale dell’ordine. In altri paesi può variare in base ai costi di spedizione, la soglia di superamento che permette la spedizione di ritorno gratuita.
Ogni tipo di particolarità o errore di stampa viene riportato sull'etichetta come illustrato in questa pagina:
codici speciali errori e particolarità di stampa
Le diciture di base sono quelle che leggi in questa pagina indicata, ma ci potranno essere anche diciture più specifiche, cioè per ogni categoria elencata nella pagina potranno apparire diciture che descrivono in particolare tipo di errore. Per questo se pensi che una carta debba avere una dicitura esplicita, durante l'ordine scrivi nelle note della carta l'errore che tu hai individuato e richiedi che sia segnalato con una dicitura. Lo staff valuterà se la dicitura che tu proponi è corretta.
GRAAD ha stabilito una collaborazione con l'Associazione Autografia che autentica le firme delle carte che ci inviate! Prima infatti l'autenticazione delle firme era limitata solo ad alcune firme per cui eravamo in possesso di un preciso dossier. Ma data la crescente mole di richieste e soprattutto data il gran numero di differenti autori di firme che ci avete chiesto di autenticare, abbiamo deciso di collaborare con un ente specifico per l'autenticazione delle firme che offre una garanzia di alto profilo per l'autenticazione delle carte firmate.
Le carte firmate possono essere di due tipi: carte con firma autografa fatta a mano e con firma stampata. Se la firma è stampata, è semplice e la carta verrà certificata normalmente, non c'è bisogno di fare nulla.
Invece se la firma è autografa, allora ti basterà spuntare l'opzione che appare nella sezione optional per pagare il sovrapprezzo necessario all'autenticazione della firma.
Se invii una carta firmata senza pagare il costo di autenticazione essa ti sarà restituita senza certificazione.
Se richiedi una certificazione di sola autenticità per una carta firmata questi sono i casi possibili. Se la carta è autentica e anche la firma è autentica, la carta sarà certificata con AS (authentic signature) nel campo voto e con la dicitura aggiuntiva SGNT (signature) e il nome dell'autore della firma, nel campo codici speciali.
Se la carta è autentica ma la firma è falsa, il certificato emesso non avrà la dicitura SGNT nè nel campo voto né nel campo codici speciali, e viene certificata come AA (autentica alterata) perché la firma falsa si considera alla stregua di uno scarabocchio con il pennarello. Se la carta è falsa, viene rispedita indietro senza certificazione.
Se richiedi una certificazione standard o digitale per una carta firmata questi sono i casi possibili. Se la carta è autentica e anche la firma è autentica, la carta sarà certificata con un numero nel campo voto e con la dicitura SGNT (signature) e il nome dell'autore della firma, nel campo codici speciali.
Se la carta è autentica ma la firma è falsa, il certificato emesso non avrà voto numerico nè dicitura SGNT e viene certificata come AA (autentica alterata) perché la firma falsa si considera alla stregua di uno scarabocchio con il pennarello. Se la carta è falsa, viene rispedita indietro senza certificazione.
Il nome che scrivi durante la fase di ordine serve solo a far capire allo staff le varie indicazioni rispetto a quella carta (tipo di certificazione, voto minimo, etc) ma sarà il perito a inserire nell'etichetta il nome ufficiale, l'espansione, il numero di serie, e tutti i dati della carta.
Quindi da quel punto di vista non devi preoccuparti.
Una nota importante valida solo se fai l'assicurazione del pacco (con noi o anche con un tuo corriere!).
Mettiamo capitasse qualcosa al pacco, il perito dell'assicurazione per calcolare il rimborso usa l'elenco di carte dell'ordine. Chi sottoscrive l'assicurazione dovrebbe quindi compilare la lista carte nel nostro ordine con cura e precisione. Più è precisa la descrizione (nome + espansione + note) delle singole carte, più sarà accurato il rimborso. Se infatti un nome generico "Charizard" fosse oggetto di perizia dell'assicurazione, il perito prenderebbe il riferimento più conveniente per l'assicurazione, ovvero quello con il valore di mercato più basso. Un nome specifico come "Charizard prima edizione 4/102 set base" costringe il perito dell'assicurazione a prendere per riferimento il valore di mercato di questo esemplare di Charizard e non un altro dei tanti possibili.
Nel caso una carta risulti falsa GRAAD la inserisce in un bustina protettiva (non viene incapsulata nella cover) con una etichetta che la definisce falsa. La carta sarà inviata indietro al proprietario insieme alle altre eventuali carte appartenenti allo stesso ordine. Il costo di gradazione non sarà rimborsato.
Per prenotare il corriere incluso in un ordine, appena hai preparato il pacco, devi scrivere al nostro staff via email (info@graad.eu) oppure telefonare all'assistenza al numero 02 89 073 293 per concordare con un membro dello staff la data e orario di ritiro del tuo pacco. Puoi telefonare dal martedì al sabato, con orario continuato dalle 10:00 alle 19:00.
Ti rivolgi al nostro servizio assistenza e servizio clienti. Dal martedì al sabato, con orario continuato dalle 10:00 alle 19:00, puoi telefonare all'assistenza telefonica al numero
02 89 073 293
oppure in qualsiasi momento puoi scrivere alla mail info@graad.eu
Il nostro servizio di assistenza è rivolto a tutti. Siamo a vostra disposizione per rispondere a ogni tipo di domanda relativa ai nostri servizi.
Se non sei di Milano o preferisci non spedire le tue carte e desideri consegnare le carte in un punto vendita ufficiale, consulta l'elenco dei punti vendita attivi.
Elenco punti vendita ufficiali
Se vai nel punto di Milano, puoi decidere se effettuare l'ordine nel punto vendita al momento oppure farlo prima, tramite il nostro form online, e selezionare spedizione "no" sia per l'andata che per il ritorno (a tua scelta) in modo da fare la consegna e/o il ritiro di persona.
Se vai in un qualsiasi altro punto vendita, devi effettuare l'ordine direttamente al punto vendita.
Adesso è possibile fare un ordine con calma, senza concludere tutta la lista in una sola sessione. Prima infatti se la pagina veniva ricaricata l'ordine non veniva conservato. Capitava spesso che fossero commessi errori di compilazione e che non si potesse far altro che contattare l'assistenza per segnalare il problema
Adesso invece hai la possibilità di lasciare l'ordine incompleto e riprendere a compilare in un secondo momento.
Quando riprendi la compilazione vai nella tua area riservata / i miei ordini e trova nell'elenco la bozza che hai lasciato in sospeso, poi prosegui. Puoi aggiungere nuove carte, o eliminare carte con errori di compilazione.
Prima di procedere allo stato successivo dell'ordine (stato ricevuto) controlla bene l'ordine. Una volta che avrai cliccato su "conferma ordine" esso passerà in stato ricevuto e non potrai più modificare l'elenco. In quel caso, se hai commesso un errore, dovrai compilare un nuovo ordine corretto.
Se hai scelto di effettuare l'ordine online, l'indirizzo di spedizione (o di consegna) del pacco è stampato sull'etichetta PDF precompilata che il sistema ti fa scaricare al termine dell'ordine o se entri nell'area riservata e trovi il bottone per scaricare l'etichetta di un ordine nell'elenco. In ogni caso l'indirizzo della sede è Via Ruggero Leoncavallo n°15, 20131 - MILANO.
Il check-in pacchi è attivo dal martedì al sabato, con orario continuato dalle 10 alle 19.
Sì, i top loader vengono restituiti nel pacco di ritorno, il contrario avviene invece per le bustine protettive, che vengono smaltite con il resto dell'imballaggio. La scatola che utilizzi per inviare il pacco non viene conservata. Quindi considera di usare una scatola usa e getta, rigida, ma non di valore. Anche se usi scatole di metallo, tin o altri tipi di scatolette rigide (soluzione spesso usata da chi invia una o due carte per proteggerle), ricorda che le scatole vengono rimosse e buttate, non vengono restituite.
Se hai scelto un corriere e vuoi sapere quale è il modo corretto di proteggere le tue carte durante il trasporto, abbiamo scritto una breve guida che potrà esserti utile, eccola: preparazione del pacco
Se hai scelto di includere il nostro corriere puoi anche sottoscrivere una assicurazione aggiuntiva sul trasporto che coprirà eventuali problemi (furto smarrimento) causati dal corriere durante il trasporto. Se un pacco non è assicurato non sono previsti rimborsi per smarrimento e furto durante il trasporto.
L'assicurazione che GRAAD ti consente di sottoscrivere è una specifica assicurazione che copre con certezza il trasporto specifico di oggetti collezionabili (non è l'assicurazione generica di un corriere che come molti sanno non copre le carte collezionabili).
L'assicurazione di base ha un costo fisso di 5 € indipendentemente dal numero e dal valore delle carte nel pacchetto e copre un valore massimo di 1000 €. Puoi assicurare il pacco per un valore superiore scegliendo una delle tre opzioni principali (1000€, 2000€, 3000€ di valore assicurato) oppure puoi sottoscrivere una assicurazione per un superiore valore dichiarato del pacco a tua discrezione, con un valore massimo di 30.000€, al costo di 1% del valore assicurato a tratta .
Durante l'ordine puoi decidere se includere o meno la spedizione, sia di andata che di ritorno, con un corriere che prenoteremo noi per te. Le modalità di consegna sono queste:
Consegna di persona a Milano: puoi consegnare direttamente al check in pacchi presso il nostro flagstore in Via Ruggero Leoncavallo n°15, 20131 - MILANO. In questo caso puoi fare l'ordine online. Puoi passare dal martedì al sabato, dalle 10 alle 19 in orario continuato.
Spedizione a Milano con nostro corriere: andata: se durante l'ordine includi la spedizione di andata il nostro corriere verrà a prendere il pacco all'indirizzo da te specificato, a te basterà chiamare l'assistenza per concordare data e giorno di ritiro e noi organizzeremo il resto. Appena concluso l'ordine, prepara il pacco, stampa e attacca l'etichetta pre-compilata che potrai scaricare in formato PDF al termine dell'ordine, infine chiama l'assistenza per concordare una data e un orario di ritiro del pacco. NB: finché non telefoni non parte la procedura per far partire il corriere quindi ricorda che lo staff non può contattare te, ma devi essere tu a contattare l'assistenza. ritorno: come per l'andata, se includi la spedizione di ritorno, appena terminata la lavorazione del pacco, noi provvederemo a prenotare un corriere per far recapitare il pacco con le carte certificate all'indirizzo da te indicato in fase di ordine. Se invece non hai incluso la spedizione verrai avvisato tramite mail che il tuo ordine è conlcuso e potrai decidere di passare a ritirare il pacco di persona alla nostra sede o farlo prelevare da tuo corriere.
Spedizione a Milano con tuo corriere: se preferisci usare un tuo corriere basta che non metti nell'ordine la spedizione, poi al termine dell'ordine stampi l'etichetta PDF e l'attacchi sul pacco, sull'etichetta c'è l'indirizzo, così puoi provvedere a farci recapitare il pacco. NB: ricorda che non possiamo effettuare ritiri presso uffici postali quindi evita Poste perché se lascia la notifica di giacenza noi non potremo ritirare il pacco e tu non potrai sbloccarlo a telefono con le poste ma dovrai andare tu di persona a sbloccare il pacco.
Punti vendita: se porti le carte in un punto vendita (clicca qui: elenco dei punti vendita) puoi portare le carte di persona e non fai l'ordine online perché lo farai direttamente nel punto vendita. Le carte consegnate ai punti vendita vengono poi spedite dal punto vendita alla nostra sede di Milano.
Il servizio di base relativo a un pacco viene svolto in 15-20 giorni lavorativi a partire dalla data di arrivo del pacco in sede, escludendo quindi i giorni per il trasporto di andata e ritorno. Durante l'ordine puoi però decidere di abbreviare i tempi di lavorazione pagando un costo aggiuntivo per carta, come indicato nella pagina servizi e prezzi.
Per evitare ritardi nella consegna abbiamo implementato un sistema di calendario prenotazioni che appare premendo il pulsante "controlla tempi di consegna" che diventa visibile nel box di riepilogo dell'ordine appena inserisci la prima carta.
Cliccando sul bottone si potrà visualizzare il calendario di lavorazione con legenda e con la previsione dei tempi complessivi del lavoro. Il calcolatore considera infatti i giorni lavorativi, cioè 5 giorni a settimana, da martedì a sabato. Si conta a partire dal giorno successivo a cui il pacco è stato recapitato alla sede di lavorazione. Il pacco viene consegnato al corriere il giorno seguente a quello in cui termina la lavorazione e ci vogliono in genere uno o due giorni (in base alla destinazione in Italia) affinché arrivi a destinazione.
Esempio: un pacco con lavorazione 15 giorni arriva martedì 1 gennaio in sede. Lavorazione inizia mercoledì 2 e prosegue per 15 giorni lavorativi (2 mer, 3 gio, 4 ven, 5 sab -- 8 mar, 9 mer, 10 gio, 11 ven, 12 sab, 15 mar, 16, mer, 17 gio, 18 ven, 19 sab). Viene consegnato al corriere il giorno (lavorativo) seguente, quindi martedì 22 gennaio.
Non serve scrivere prima del termine per chiederci quando sarà pronto l'ordine:
1) il sistema invia una mail automatica "ordine in lavorazione" quando il tuo pacco arriva nella nostra sede e troverai il calcolo della data di consegna perché la data precisa si può calcolare solo a partire dalla data effettiva di consegna del pacco.
2) Nella tua area riservata, cliccando su "i miei ordini" puoi verificare lo stato di avanzamento del tuo pacco attraverso una grafica che illustra la fase di lavoro che il tuo pacco ha raggiunto.
3) Infine quando la lavorazione dell'ordine viene completata il sistema invia una ulteriore mail "ordine completato" che ti informa che l'ordine è pronto e verrà consegnato al corriere il giorno seguente al completamento o se invece hai scelto il ritiro di persona, significa che puoi passare perché il tuo pacco ti attende.
Il costo base del servizio standard è 20€ a carta, poi ci sono sconti per ordini in cui mandi molte carte, e poi optional e altri livelli di servizio, come illustrato nella pagina servizi e prezzi. Il costo base del servizio sola autenticazione è di 12€ a carta, mentre il costo del servizio digitale è 50€ a carta.
Sì, ma solo in termini generali. Non possiamo infatti dare una valutazione del valore di mercato. GRAAD può infatti analizzare una lista carte e consigliare su quali sono degne di essere graadate e quali no. Per valutare l'opportunità di graadare una carta ci sono infatti diversi aspetti, qualitativi e collezionistici. Rispetto a questi aspetti consigliamo prima di leggere le nostre guide (guida all'auto-valutazione per valutare la fascia qualità, e guida all'aumento di valore per valutare il rapporto fra valore medio di mercato e voto). Questo ti aiuterà a fare una prima selezione se la collezione è molto vasta.
Ti basterà venire di persona in uno dei nostri punti vendita ufficiali:
Elenco punti vendita ufficiali
In un punto vendita potrai verificare la collezione insieme allo staff e scegliere le carte più adatte per essere certificate e vendute. Potrai fare anche l'ordine direttamente in negozio.
Il nostro aiuto quindi consiste nell'analizzare la tua lista di carte e rispondere distinguendo quelle che per motivi vari (di prezzo basso, di scarsa rarità, di scarso valore nel tempo, etc) non riceverebbero grandi vantaggi se fossero graadate, e quelle che invece, se graadate, avrebbero un valore aggiunto più o meno alto.
Certifichiamo ogni tipo di carta collezionabile e figurina, in tutte le lingue, così come spiegato in questa pagina: carte certificabili
L'etichetta Full Art è pensata solo ed esclusivamente per carte/figurine originali e non alterate graadate con il nostro servizio Standard.
Per carte/figurine custom o semplicemente alterate esiste già il nostro servizio di solo incapsulamento Infinity Project.
Ci dispiace molto ma non è possibile dare suggerimenti/avanzare richieste relativamente ad etichette Full Art che non sono state ancora disegnate.
Qualsiasi carta/figurina potrà avere una sua etichetta Full Art interamente dedicata, ma questa verrà realizzata interamente da GRAAD.
Se GRAAD iniziasse ad ascoltare la voce di ogni cliente che richiede un'etichetta Full Art, sarebbe il caos e la situazione diventerebbe presto incontrollabile.
Confidiamo nella tua comprensione.
Ecco una breve sintesi di come funziona il servizio:
0) Per prima cosa, decidi se portare le carte in uno dei nostri punti vendita oppure fare l'ordine direttamente sul sito. Se decidi di portare le carte di persona in un punto vendita, non ci sarà bisogno di effettuare l'ordine online né pagare le spedizioni: potrai fare tutto insieme al nostro collaboratore, direttamente nel punto vendita in questione. Se invece preferisci effettuare autonomamente l'ordine online sul sito prosegui nella lettura.
1) Cliccando sul pulsante Ordina, situato in alto a destra, si aprirà la pagina di compilazione dell'ordine. Scegli la rapidità del servizio (il nostro servizio base prevede un completamento dell'ordine in 15-20 giorni lavorativi, ma puoi selezionare anche rapidità 10 giorni, 5 giorni, 1 giorno o addirittura in giornata).
Decidi se vuoi effettuare la spedizione con il nostro corriere (si/no per la spedizione di andata e/o di ritorno) e se ti può interessare assicurarla.
A questo punto è ora di passare alla Lista Carte. Qui potrai inserire, una per una, tutte le carte e/o figurine che intendi mandare a gradare. Per ogni singola carta o figurina potrai scegliere il Livello di Servizio (Autenticazione, Standard, Infinity Project, Digitale), selezionare la lingua del certificato (gradiamo carte e figurine in qualsiasi lingua ma il certificato è disponibile solo in italiano o in inglese) ed inserire eventuali note se vuoi comunicare qualcosa di specifico al nostro staff.
Compila poi i dati di spedizione ed il metodo di pagamento. Se sei in zona Milano e vuoi portare le tue carte di persona, puoi scegliere anche il pagamento in negozio.
2) Al termine dell'ordine il sistema emetterà automaticamente un file PDF con etichetta precompilata da stampare. Nel caso in cui, per qualsiasi motivo, non riuscissi a stampare l'etichetta, ti basterà scrivere sul pacco i tuoi dati di mittente, il numero del tuo ordine ed i nostri dati di destinatario. Trovi tranquillamente il nostro indirizzo a piè pagina sul sito.
3) Prepara un pacco con le carte che hai inserito nell'ordine (inseriscile singolarmente in top loader ed imbottisci il pacco con molta cura per evitare danni durante il trasporto). NB: i top loader vengono restituiti, ma le scatole (di cartone, metallo o altri materiali) vengono buttate.
4) Se, durante la compilazione dell'ordine, hai selezionato "sì" per la spedizione di andata, ricordati di chiamare la nostra assistenza clienti (02 89 073 293 - dal martedì al sabato, dalle 10:00 - 18:00) per concordare una data per ritiro del pacco presso l'indirizzo da te indicato. Se hai scelto "no" per la spedizione di andata, spedisci autonomamente con un corriere a tua scelta (NON Poste Italiane) oppure porta di persona le tue carte nel nostro punto vendita di Milano, Pianeta Hobby.
5) Appena il pacco sarà arrivato nella nostra sede, il nostro staff procederà ad effettuare un check per verificare che l'ordine sia corretto (che le carte presenti nel pacco corrispondo a quelle inserite nell'ordine). Se l'ordine è regolare, partirà il conteggio dei giorni di lavorazione e ti verrà inviata una mail con la data di consegna prevista.
6) Le carte verranno analizzate, certificate, incapsulate nella nostre cover protettive e poi sistemate nel pacco di ritorno secondo i tempi previsti. Appena l'ordine sarà completato, riceverai una mail automatica.
7) Dopo questa mail di "ordine completato", il tuo ordine è pronto per partire o per venire ad essere ritirato a mano. Se hai scelto "sì" per la spedizione di ritorno, il nostro corriere ti consegnerà il pacco nel giro di pochi giorni lavorativi (solitamente uno o due, ma le tempistiche potrebbero variare), se hai scelto "no" per la spedizione di ritorno, puoi passare a ritirare il tuo ordine di persona o mandare il tuo corriere a riprendere il pacco.
Salve XX,
grazie per averci contattato.
Intanto piacere, io sono Luigi Pignalosa, direttore commerciale di GRAAD (scrivo dalla mail marketing@graad.eu) e in copia c'è Thomas, del servizio clienti (mail info@graad.eu) .
Dunque siamo lieti tu sia interessato ad una collaborazione.
Per i possessori di partita iva ci sono diverse possibilità, ma la condizione di base è avere una partita iva non generica ma legata ad attività professionali inerenti il mondo del collezionismo.
Per verificare le condizioni e stabilire se possiamo iniziare un percorso di collaborazione dovresti rispondere a qualche domanda
- hai una partita iva legata ad una attività inerente al mondo del collezionismo?
- se sì, puoi inviarci la partita iva così da permetterci un controllo?
- hai una attività digitale, un sito o dei canali su cui eserciti la tua attività professionale ed effettui vendite e acquisti?
- se sì, puoi inviarci i link?
- hai un punto vendita fisico, un negozio o una attività fisicamente accessibile al pubblico?
- se sì, puoi indicarci dove è e come si chiama?
- hai un canale di distribuzione dei contenuti digitali ? (you tube, tiktok, twitch, altri social)?
- se sì, puoi mandarci i link?
Non appena avrai risposto a queste domande potremo valutare quali strade abbiamo davanti.
Cordiali saluti.
Il nostro servizio clienti è a tua disposizione dal martedì al sabato, con orario continuato dalle 10:00 alle 18:00, tramite uno dei seguenti canali: